di Cesare Sacchetti Se fosse una serie televisiva o un ciclo di libri del romanziere inglese John...
Il Pentagono USA:”Assad non ha armi chimiche dal 2014″
di Cesare Sacchetti
Assad non ha scorte di gas sarin dal 2014. La conferma di questo arriva direttamente da un rapporto interno del Pentagono pubblicato dal Washington Times.
Secondo il documento ottenuto dal quotidiano di Washington tramite un Freedom of Information Act (FOIA) — l’atto amministrativo in vigore negli USA per declassificare documenti riservati — Assad ha accettato di distruggere volontariamente le proprie scorte di gas nel 2013, e l’operazione è stata compiuta sotto la supervisione congiunta di Stati Uniti e Russia nell’estate del 2014.
Secondo il rapporto del Pentagono, a seguito delle accuse sollevate durante l’estate del 2013 contro Assad dalla stampa internazionale sull’utilizzo del gas sarin contro le forze ribelli, gli Stati Uniti avrebbero minacciato raid aerei contro obbiettivi militari siriani per interrompere il ricorso alle armi chimiche proibite dal diritto internazionale.
All’epoca il presidente siriano disponeva ancora di un arsenale di armi chimiche, anche se le prove che questo sia stato effettivamente utilizzato contro i ribelli e la popolazione civile non sono mai state trovate.
Una circostanza confermata anche da Carla Dal Ponte, membro della commissione ONU internazionale indipendente di inchiesta sulle violazioni dei diritti umani in Siria, la quale dichiarò che le indagini della commissione avevano dimostrato un utilizzo del gas sarin non da parte delle forze regolari siriane, ma delle fazioni ribelli.
Nonostante questo, Assad acconsentì ugualmente di consegnare il proprio arsenale chimico su proposta di Putin per evitare un intervento armato degli Stati Uniti in Siria. Obama accettò la proposta del Cremlino, e furono proprio gli Stati Uniti ad essere incaricati della distruzione delle armi chimiche.
L’operazione è stata realizzata durante l’estate del 2014 da un’agenzia del Pentagono per la riduzione dell’utilizzo delle armi di distruzione di massa, la Defense Threat Reduction Agency (DTRA), a bordo del container americano Cape Ray.
A seguito dell’operazione concordata da Russia e Stati Uniti, sono state distrutte 600 tonnellate di gas chimici, 580 dei quali erano a base di dicloruro metilfosfonico, componente chimico utilizzato per la produzione del gas sarin.
Da allora, Assad non dispone più ufficialmente di nessun arma chimica e lo stesso ex segretario di Stato USA John Kerry confermò che l’intero arsenale chimico a disposizione del presidente siriano era stato interamente distrutto.
Se dunque gli stessi vertici della difesa americana sostengono che Assad non ha più ufficialmente alcuna arma chimica nel suo arsenale, cosa è successo a Duma, il luogo del presunto attacco chimico avvenuto la scorsa settimana, e da dove proveniva eventualmente il gas nervino utilizzato per realizzarlo?
Altro in notizie …
Il supertestimone dell’affondamento del Lago Maggiore e quella base del Mossad in Italia
di Cesare Sacchetti Se fosse una serie televisiva o un ciclo di libri del romanziere inglese John Le Carré, ex membro...
La misteriosa scomparsa del professor Caffè 38 anni dopo: il vuoto del keynesismo italiano
di Cesare Sacchetti La mattina del 15 aprile 1987 se né andò così. In punta di piedi, senza lasciare traccia alcuna di...
La lezione di Craxi e Andreotti: gli ultimi due statisti spazzati via dalla magistratura e dall’anglosfera
Di Cesare Sacchetti Vedere la pietosa scena di un Carlo III, figlio della non compianta regina Elisabetta, cercare di...
0 commenti